
Gli eventi di USR per la Lombardia in apertura al nuovo anno scolastico
L’ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia connota l’esordio del nuovo anno scolastico con due eventi di grande rilievo, di cui si dà sinteticamente notizia a seguire, nell’attesa che le relative note possano, con il primo di settembre, pervenire a Dirigenti scolastici e Docenti lombardi.
Si apre il ricchissimo programma dell’area musicale il 22 settembre 2025, nella sala Puccini del Conservatorio “G. Verdi” di Milano, con il convegno “SMIM 1975/2025: mezzo secolo di storia della didattica strumentale di base”; l’evento, nell’intento degli organizzatori, vuole essere la celebrazione del 50° anniversario del decreto che diede avvio all’allora sperimentazione dell’orientamento musicale.
A riguardo, come da programma, se ne darà a quanti parteciperanno al convegno, una panoramica normativa e pedagogica finalizzata a cogliere l’evoluzione del processo che ha portato dalle prime esperienze fino alle attuali scuole ad indirizzo musicale. Saranno presenti, per darne testimonianza, i dirigenti scolastici di alcune Scuole secondarie di primo grado lombarde con percorsi a indirizzo musicale che possono vantare un ruolo di primo piano nel tracciare la storia della presenza della musica nelle proprie aule sin dal 1975.
Dalla prospettiva storica si transiterà poi verso l’approfondimento di temi di didattica della musica a scuola che in Lombardia vanta due importanti ricerche, oggi in fieri: la prima ricerca, che coincide con i lavori di una specifica sottocommissione del GLIR lombardo, è finalizzata alla definizione di linee di intelligente adattamento, non di semplicistica facilitazione, delle prove attitudinali necessarie per l’iscrizione ad una ex SMIM a sostegno degli alunni con Bisogni Educativi Speciali; gli studi della seconda ricerca, condotta dalla prof.ssa Daniela Gozzi dal M° Ciro Fiorentino e, sono invece finalizzati a definire “se e come” l’apprendimento della musica possa avere ricadute sull’ampio spettro di tutti gli apprendimenti curricolari, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di I grado.
Si continua il 26 settembre 2025, sempre nella sala Puccini del Conservatorio “G. Verdi” di Milano, con il convegno “Oboe e fagotto: progetti di ampliamento delle specialità strumentali presenti nell’indirizzo musicale”. Questo secondo, ambizioso evento, coincide con la presentazione di un progetto sperimentale, che vede lavorare in stretta sinergia il conservatorio con cinque scuole secondari di primo grado all’espansione dell’apprendimento della Musica attraverso i due importanti strumenti di cui sopra. Sarà anche l’occasione per illustrare altri importanti progetti sperimentali in atto sul territorio lombardo, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado, che dicono dell’importanza della didattica di questa arte nelle aule lombarde.
Tra il 22 e il 26 settembre, nell’ambito del progetto si segnala altresì l’invito rivolto agli alunni e agli studenti lombardi, nell’ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto fra il MIM e la Fondazione “Uto Ughi in data 10 giugno 2024 in materia di “Percorsi per l’educazione alla musica classica attraverso la riscoperta dei luoghi della cultura”, a partecipare alla lezione-concerto che il Maestro Ughi proporrà in Duomo il 25 settembre p.v. alle ore 19.00.
Come precisato, seguiranno note precise di USR, relative a ciascun evento qui sinteticamente presentato.