USR Lombardia, in apertura del nuovo anno scolastico, invita Dirigenti scolastici, Coordinatori didattici e Docenti di qualsiasi ordine e grado di scuola, nonché operatori che a vario titolo lavorano nell’area Musica-Formazione al convegno che si terrà il giorno 22 settembre 2025 presso la sala Puccini del Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
“SMIM 1975/2025: mezzo secolo di storia della didattica strumentale di base”
L’evento non è solo l’occasione per festeggiare il 50° anno di avvio delle ex SMIM: esso rappresenta anche l’opportunità per una compiuta riflessione relativa alla didattica della Musica oggi; agli innovativi progetti in corso in Lombardia, afferenti l’area musicale; allo stato dell’arte della sottocommissione GLIR che si sta occupando di definire le linee guida per l’adattamento delle prove attitudinali necessarie per l’accesso ai percorsi ad indirizzo musicale.
Sempre nella sala Puccini del Conservatorio “G. Verdi” di Milano i lavori proseguono venerdì 26 settembre 2025 col convegno sul tema
“Oboe e Fagotto: progetti di ampliamento delle specialità strumentali presenti nell’indirizzo musicale”
L’evento, organizzato in sinergica collaborazione con il Conservatorio di Milano, è dedicato anche all’illustrazione dei progetti sperimentali in avvio, relativi all’insegnamento della Musica a scuola, dalla scuola dell’infanzia fino al Conservatorio.
La partecipazione al seminario è gratuita ed è valida come attività di formazione per il personale scolastico. Al fine di poter predisporre gli attestati di frequenza per poter usufruire dei permessi per la formazione previsti dal CCNL, è richiesta l’iscrizione entro il 19 settembre 2025 tramite il questionario disponibile al link qui sotto